<p>L'<strong>assegno di maternità</strong> è una prestazione assistenziale, <strong>concessa</strong> in via esclusiva <strong>dai Comuni e pagato dall'INPS</strong> (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151).</p>
<p>Il diritto all'assegno, <strong>nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo</strong>, spetta a <strong>cittadini residenti italiani</strong>, <strong>comunitari</strong> o <strong>stranieri</strong> <strong>in possesso di titolo di soggiorno</strong> (per la specifica della tipologia di permesso di soggiorno utile per la concessione del beneficio è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza). <strong>L'assegno spetta solo entro determinati limiti di ISEE, definiti annualmente dall'INPS (per l'anno in corso il limite massimo è di € 20.382.90</strong><strong>)</strong>.</p>
<p>La <strong>domanda </strong>va presentata al<strong> Comune di residenza</strong> al quale compete la verifica della sussistenza dei requisiti di legge per la concessione delle prestazione (articoli 17 e seguenti del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 dicembre 2000), <strong>entro sei mesi</strong> <strong>dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo</strong>.</p>
<p>L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal comune la quota differenziale.</p>
<p>L'importo dell'assegno è<strong> rivalutato ogni anno</strong> per le famiglie di operai e impiegati sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT. L'Istituto pubblica ogni anno l'importo nella circolare sui salari medi convenzionali.</p>
<p> </p>
<p><span style="font-size:12px">Per procedere alla compilazione del modulo di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione pubblica l’utente deve essere in possesso delle <strong>credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2</strong>. Per informazioni su come ottenere SPID, visitare la pagina <a href="https://www.spid.gov.it/richiedi-spid">https://www.spid.gov.it/richiedi-spid</a></span></p>
<p><span style="font-size:12px">Prima di iniziare la compilazione del form invitiamo il richiedente straniero ad accertarsi di avere disponibile in formato digitale copia integrale (fronte-retro)<strong> </strong>del <strong>permesso di soggiorno o ricevuta di richiesta rinnovo del permesso di soggiorno.</strong></span></p>
<p><span style="font-size:12px">Si informa che l'istanza <strong><u>deve essere presentata esclusivamente dalla madre </u></strong>con relativo IBAN per l'accredito della somma<strong> <u>intestato alla medesima</u></strong></span></p>
<p><span style="font-size:12px">Si consiglia di leggere attentamente la seguente guida alla compilazione:</span></p>
<p><span style="font-size:12px"><a href="/UploadDocs/113_SOCIALI_Assegno_Maternita.pdf"><img src="https://comunefalconaramarittima.elixforms.it/UploadImgs/7_Pdf_1.png" style="width: 50px; height: 50px; margin: 2px 5px; float: left;" /></a></span></p>
<p> </p>
<p><span style="font-size:12px"><a href="/UploadDocs/113_SOCIALI_Assegno_Maternita.pdf">Guida alla compilazione dell'istanza</a></span></p>
<p> </p>
<p><span style="font-size:12px">Per ulteriori informazioni è possibile contattare<strong> i seguenti numeri 071 9177831/836.</strong></span></p>
<p><span style="font-size:12px">In caso di problemi nella fase di registrazione per mancato recapito del link di attivazione o per problemi tecnici nella compilazione della domanda, scrivere un'e-mail a <a href="mailto:supportoistanzeonline@comune.falconara-marittima.an.it">supportoistanzeonline@comune.falconara-marittima.an.it</a>, indicando <strong>nome, cognome, recapito telefonico ed indirizzo e-mail indicato nella fase di registrazione</strong>.</span></p>